Nutrizione:

_Una sana e regolare attivita' fisica e' consigliabile a tutte le persone che vogliono seguire uno stile di vita salutare.
Una corretta alimentazione non puo' prescindere da un adeguato esercizio fisico.Entrambe le cose dovrebbero essere inscindibili ed accompagnarci verso un benessere psico-fisico,garanzia di lunga vita.
Gli sportivi che svolgono attivita' fisica intensa,moderata o lieve necessitano di un' alimentazione personalizzata che tenga conto di tutti quei fattori legati allo sport che praticano.
Gli iscritti ai nostri corsi possono richiedere quindi una dieta adatta alla loro persona,in quanto l'istruttore qualificato Dott.Riccardo Passarelli e' un biologo Nutrizionista.La nostra dieta e' elaborata ,calcolando il dispendio energetico giornaliero attraverso gli indici energetici integrati della singola attivita' che il paziente svolge.Nell'esecuzione del programma nutrizionale maggior attenzione sara' data ad un determinato alimento o ad un altro,sara' consigliato il momento della giornata cui assumerlo,ci si proporra' di aumentare la performance atletica.A seconda dell'attivita' sportiva svolta,nel nostro organismo sono sollecitate un tipo di fibre muscalari rispetto ad altre.
Il nostro organismo infatti e' dotato di fibre muscolari rosse a contrazione lenta che sono reclutate in azioni muscolari di lunga durata come la corsa o qualsiasi altra attivita' aerobica e di resistenza,tali fibre infatti sono ricche di mioglobina e di mitocondri inoltre come substrato energetico utilizzano gli acidi grassi.Il secondo tipo di fibre muscolari sono quelle bianche e sono dette veloci ,cioe' a contrazione rapida,questo tipo di fibbre viene stimolato soprattutto nelle azioni muscolari rapide e intense come il sollevamento di un peso,tali fibbre hanno come substrato energetico invece i glucidi.
Reintegrare le sostanze nutritive perse,evitare di andare incontro a catabolismo muscolare e degradazione dei tessuti muscolari,monitorare le percentuali di massa grasa e massa magra sono di notevole importanza per uno sportivo.Una buona alimentazione soccombe ad alcuni deficit che potremmo andare in contro praticando un' intensa attivita' fisica,ma allo stesso tempo se richiesto saranno consigliati degli integratori coadiuvanti la dieta.
L'esercizio prolungato produce un catabolismo muscolare dovuto sia a micro traumi che all'utilizzo delle proteine muscolari a scopo energetico,per questo risulta consigliabile l' assunzione di un integratore che supporti la dieta o che la coadiuvi in momenti nei quali, il normale pasto pre o post workout non puo' essere consumato.Per le persone che non hanno mai praticato sport sara' consigliato lo sport piu' adatto in base alla loro costituzione fisica e alla loro predisposizione.
Gli alimenti forniti e le loro quantita' devono mirare a garantire un rilascio graduale di energia prima dell'allenamento ,ad un un ripristino delle riserve di glicogeno muscolare nelle fasi di recupero ,a reintegrare vitamine e sali minerali persi.
Un buon piano alimentare deve essere salutare ,deve perseguire i traguardi preposti,deve mantenerli nel tempo.
Buone o cattive abitudini alimentari condizionano l’efficienza metabolica e il rendimento fisico ed atletico.
Dott.Passarelli Riccardo
Articolo dedicato proprio alla nutrizione e al wing chun a questo link http://nutrizionistacaserta.weebly.com/articoli-della-settimana.html
Studio Nutrizionistico:
Via Umberto I n.20 Macerata Campania Caserta
Per prenotazioni contattare il 3335691225
Peer maggiori informazioni visita il sito : www.nutrizionistacaserta.weebly.com
studio di nutrizione per Caserta e provincia: clicca qui
Speciale agevolazione per gli iscritti ai nostri corsi
Una corretta alimentazione non puo' prescindere da un adeguato esercizio fisico.Entrambe le cose dovrebbero essere inscindibili ed accompagnarci verso un benessere psico-fisico,garanzia di lunga vita.
Gli sportivi che svolgono attivita' fisica intensa,moderata o lieve necessitano di un' alimentazione personalizzata che tenga conto di tutti quei fattori legati allo sport che praticano.
Gli iscritti ai nostri corsi possono richiedere quindi una dieta adatta alla loro persona,in quanto l'istruttore qualificato Dott.Riccardo Passarelli e' un biologo Nutrizionista.La nostra dieta e' elaborata ,calcolando il dispendio energetico giornaliero attraverso gli indici energetici integrati della singola attivita' che il paziente svolge.Nell'esecuzione del programma nutrizionale maggior attenzione sara' data ad un determinato alimento o ad un altro,sara' consigliato il momento della giornata cui assumerlo,ci si proporra' di aumentare la performance atletica.A seconda dell'attivita' sportiva svolta,nel nostro organismo sono sollecitate un tipo di fibre muscalari rispetto ad altre.
Il nostro organismo infatti e' dotato di fibre muscolari rosse a contrazione lenta che sono reclutate in azioni muscolari di lunga durata come la corsa o qualsiasi altra attivita' aerobica e di resistenza,tali fibre infatti sono ricche di mioglobina e di mitocondri inoltre come substrato energetico utilizzano gli acidi grassi.Il secondo tipo di fibre muscolari sono quelle bianche e sono dette veloci ,cioe' a contrazione rapida,questo tipo di fibbre viene stimolato soprattutto nelle azioni muscolari rapide e intense come il sollevamento di un peso,tali fibbre hanno come substrato energetico invece i glucidi.
Reintegrare le sostanze nutritive perse,evitare di andare incontro a catabolismo muscolare e degradazione dei tessuti muscolari,monitorare le percentuali di massa grasa e massa magra sono di notevole importanza per uno sportivo.Una buona alimentazione soccombe ad alcuni deficit che potremmo andare in contro praticando un' intensa attivita' fisica,ma allo stesso tempo se richiesto saranno consigliati degli integratori coadiuvanti la dieta.
L'esercizio prolungato produce un catabolismo muscolare dovuto sia a micro traumi che all'utilizzo delle proteine muscolari a scopo energetico,per questo risulta consigliabile l' assunzione di un integratore che supporti la dieta o che la coadiuvi in momenti nei quali, il normale pasto pre o post workout non puo' essere consumato.Per le persone che non hanno mai praticato sport sara' consigliato lo sport piu' adatto in base alla loro costituzione fisica e alla loro predisposizione.
Gli alimenti forniti e le loro quantita' devono mirare a garantire un rilascio graduale di energia prima dell'allenamento ,ad un un ripristino delle riserve di glicogeno muscolare nelle fasi di recupero ,a reintegrare vitamine e sali minerali persi.
Un buon piano alimentare deve essere salutare ,deve perseguire i traguardi preposti,deve mantenerli nel tempo.
Buone o cattive abitudini alimentari condizionano l’efficienza metabolica e il rendimento fisico ed atletico.
Dott.Passarelli Riccardo
Articolo dedicato proprio alla nutrizione e al wing chun a questo link http://nutrizionistacaserta.weebly.com/articoli-della-settimana.html
Studio Nutrizionistico:
Via Umberto I n.20 Macerata Campania Caserta
Per prenotazioni contattare il 3335691225
Peer maggiori informazioni visita il sito : www.nutrizionistacaserta.weebly.com
studio di nutrizione per Caserta e provincia: clicca qui
Speciale agevolazione per gli iscritti ai nostri corsi